Primo file audio di prova per i miei futuri contributi audio e video. Potete ascoltare direttamente dal lettore flash sottostante o clickare il link successivo per ascoltare con MediaPlayer il file in formato Mp3 (in questo secondo caso avrete l'inconveniente di una pubblicità iniziale).
21 giugno 2006
L'ipnosi a Macerata, si riaccende l'interesse?
Dopo le ultime, ulteriori, negative notizie sulle rapine effettuate con l'ipnosi a Macerata e nel territorio maceratese (avvenimenti che dovrebbero essere valutati attentamente prima di chiamare in causa l'ipnosi), finalmente l'ipnosi torna a far parte della del lato positivo della nostra comunità. Dopo il convegno sull'ipnosi e lo sport, oggi tocca alla giovane e ampia comunità si Secondopiero.com.
A questo link potete leggere il mio intervento di oggi su Cronache Maceratesi, il blog giornale della nostra provincia curato da Matteo Zallocco.
A questo link potete leggere il mio intervento di oggi su Cronache Maceratesi, il blog giornale della nostra provincia curato da Matteo Zallocco.
06 giugno 2006
Ipnosi in gravidanza: l’epidurale naturale
Un commento grazie alla recente indagine Istat sulla gravidanza.
Dr. Roberto Blarasin
Psicologo
Corso Cavour 137, Macerata
0733291271
Ogni cinque anni l’Istat dedica un’indagine alla gravidanza in Italia. I dati fanno dell’Italia il paese con il più alto numero di parti con il taglio cesareo dell’intera Unione europea: la percentuale è pari al 36,9 per cento, oltre il doppio del 15 per cento raccomandato dall’Organizzazione mondiale della sanità (la media europea è 23,7 per cento; Stati Uniti 27,5 per cento; Canada 21,2 per cento).
Nel commentare i dati l’Istat sottolinea che le donne “preferirebbero il parto naturale” e parla esplicitamente di “sovrautilizzazione delle prestazioni diagnostiche” (numero medio delle ecografie uguale a 5,5 per le donne con gravidanza fisiologica, invece delle vecchie 3 ecografie, con il 29 per cento delle donne che mostra di aver fatto sette o più ecografie).
Data la recente affermazione del Ministro della Sanità di garantire l’epidurale a tutte le donne in gravidanza per partorire senza dolore, non sarebbe migliore promuovere l’ipnosi per il parto, la quale è naturale, aiuta anche a gestire ansie e paure e può essere inserita in un corso preparatorio di gruppo (quindi a un costo moderato)?
Dr. Roberto Blarasin
Psicologo
Corso Cavour 137, Macerata
0733291271
Ogni cinque anni l’Istat dedica un’indagine alla gravidanza in Italia. I dati fanno dell’Italia il paese con il più alto numero di parti con il taglio cesareo dell’intera Unione europea: la percentuale è pari al 36,9 per cento, oltre il doppio del 15 per cento raccomandato dall’Organizzazione mondiale della sanità (la media europea è 23,7 per cento; Stati Uniti 27,5 per cento; Canada 21,2 per cento).
Nel commentare i dati l’Istat sottolinea che le donne “preferirebbero il parto naturale” e parla esplicitamente di “sovrautilizzazione delle prestazioni diagnostiche” (numero medio delle ecografie uguale a 5,5 per le donne con gravidanza fisiologica, invece delle vecchie 3 ecografie, con il 29 per cento delle donne che mostra di aver fatto sette o più ecografie).
Data la recente affermazione del Ministro della Sanità di garantire l’epidurale a tutte le donne in gravidanza per partorire senza dolore, non sarebbe migliore promuovere l’ipnosi per il parto, la quale è naturale, aiuta anche a gestire ansie e paure e può essere inserita in un corso preparatorio di gruppo (quindi a un costo moderato)?
Iscriviti a:
Post (Atom)